lunedì 18 febbraio 2013

Pansotti al nero di seppia







Questa è una ricetta raffinata e rappresenta due regioni: Liguria e Sicilia





INGREDIENTI
Per 4 persone

150gr       Farina          
 50gr     Semola di grano duro     
  1         Uovo           
150gr    Piselli congelati
200gr    Seppie non pulite
 20gr     Bottarga grattugiata
300gr    Pomodori ramati
 40gr     Scalogno
200gr    Pane raffermo
   1       Spicchio d'aglio
            Prezzemolo
            Olio extravergine di oliva (evo)
            Sale


PREPARAZIONE


Tritate lo scalogno e il prezzemolo.
Mettete sul fuoco un pentolino con acqua salata.
Quando bolle, scottatevi per 30 secondi i pomodorini, raffreddateli, togliete la buccia e conservate la polpa.
Pulite le seppie, togliete la sacca, estraete il nero, allungatelo con un po' di acqua e tenetelo da parte.
Per la pasta: Versate le due farine su una spianatoia, formate un buco al centro, unite l'uovo, il nero di seppia, l'olio evo e il sale, impastate fino ad ottenere una pasta nera e asciutta. Conservate sotto uno strofinaccio.
Intanto tagliate le seppie a pezzetti, rosolatele in una padella con l'olio, lo spicco d'aglio, i piselli e lo scalogno, coprite e cuocete per 20 minuti.
Per il ripieno: Eliminate la crosta del pane e riducete a cubetti la mollica.
Tagliate la polpa dei pomodori a dadini, rosolatela in una padella con un po' d'olio, aggiungete la mollica di pane e un po' di sugo delle seppie, spargete la bottarga, il prezzemolo e salate.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e tagliatela a quadri.
Confezionate i pansotti: su ogni quadrato di pasta mettete un cucchiaino di ripieno, poi chiudeteli a triangolo premendo lungo i lati.
Cuoceteli in acqua salata e scolateli.
Mettete nei piatti le seppie, i piselli e i pansotti conditi con tutti gli altri ingredienti.

Tempo di preparazione: 1 ora e 10 minuti

Consiglio di mamma chioccia: I pansotti, per fare in modo che non si aprano durante la cottura, sigillateli con una forchetta, facendo attenzione a non bucare dove c'è il ripieno.....